Orario Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata
Sede Municipale di Faedis - Piazza Mons.Pelizzo , 13.
tel. 0432 728007 fax 0432 728897 int. 2225
venerdì | dalle 10,30 alle 12,30 |
---|
Sede Municipale di Attimis - Piazza A.Moro , 12.
tel. 0432 789028 fax 0432 789080 int. 2310
lunedì | dalle 08,30 alle 10,00 |
---|---|
mercoledì | dalle 08,30 alle 10,00 |
Referenti :
Responsabile del Servizio : dott. Vazzaz Alfredo
Addetto al servizio: p.i. Cignini Dino
tel 0432 728007 int. 2225
fax 0432 728897
Competenze
L'Ufficio Urbanistica - Edilizia Privata gestisce il territorio del Comune relativamente alla sua edificabilità.
Predispone il Piano Regolatore Generale Comunale e le sue variazioni.
Rilascia le Concessioni Edilizie, le Autorizzazioni Edilizie ed i Certificati di destinazione urbanistica.
Gestisce le D.I.A. e quant'altro inerente alle costruzioni in genere.
Oneri concessori
Di seguito si riportano le tabelle relative agli oneri concessori adottate con deliberazione consiliare n. 21 del 30 agosto 2017
INCIDENZA ONERI RELATIVI ALLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
COEFFICIENTI DI CORREZIONE ALL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
Diritti di segreteria
Per visualizzare gli importi dei diritti di segreteria dovuti per le varie richieste, clicca QUI
Il conto corrente postale da utilizzare è il n. 11541331 intestato a: Comune di Faedis Tesoreria.
Mappe storiche
L'archivio di Stato di Udine ha digitalizzato le mappe storiche del Catasto del Comune di Faedis, relative all'anno 1843.
Riteniamo opportuno rendere accessibili tali dati direttamente dal sito comunale.
In alcuni casi sono presenti più fogli.
Per ogni altra informazione è necessario contattare l'Archivio di Stato di Udine.
Catasto storico Campeglio Raschiacco e Valle
A partire dal 15 febbraio 2022 tutte le pratiche inerenti l'edilizia privata da inoltrare ai Comuni di Attimis e Faedis andranno presentate utilizzando il portale SUE regionale (sportello on line) e non più utilizzando PEC o consegna cartacea dei documenti all'ufficio protocollo.
Per un periodo transitorio di due mesi (sessanta giorni), ovvero fino al 16 aprile, sarà ancora ammessa, in via straordinaria, la consegna della documentazione secondo le modalità attuali.